Le disfunzioni sessuali sono un gruppo di disturbi tipicamente caratterizzati da un’anomalia nella capacità di una persona di avere reazioni sessuali o di provare piacere sessuale
Si distinguono 4 sottotipi:
- “Permanente”, si riferisce a un problema sessuale che è stato presente sin dalle prime esperienze sessuali.
- ” Acquisita”, si applica a disturbi sessuali che si sviluppano dopo un periodo di prestazioni sessuali relativamente normali.
- “Generalizzata”, si riferisce a difficoltà sessuali che non sono limitate a determinati tipi di stimolazione, situazioni o partner.
- “Situazionale”, indica difficoltà sessuali che si verificano solo con alcuni tipi di stimolazione, situazioni o partner.
Tra le svariate categorie, è possibile distinguere:
Mancanza, o significativa riduzione di desiderio sessuale. Ricorrente mancanza o riduzione di pensieri o fantasie sessuali.
SESSUALE FEMMINILE
Persistente o ricorrente incapacità di raggiungere o di mantenere una adeguata risposta di eccitazione fino a completamento dell’attività sessuale.
MASCHILE DELL’EREZIONE
Persistente o ricorrente impossibilità di raggiungere o di mantenere un’erezione adeguata fino al completamento dell’attività sessuale.
FEMMINILE
Persistente o ricorrente ritardo, o assenza dell’orgasmo dopo una fase di eccitazione sessuale normale.
MASCHILE
- Insoddisfacente tempo dell’eiaculazione (ritardata o precoce)
- Assenza di eiaculazione (parziale o completa inabilità eiaculatoria)
- Eiaculazione senza piacere (anedonia eiaculatoria o eiaculazione dolorosa)
EIACULAZIONE PRECOCE
Una modalità persistente di eiaculazione in seguito a stimolazione sessuale anche minima, oppure prima o poco dopo la penetrazione, comunque prima di quanto il soggetto desidererebbe.