Umore negativo per la maggior parte del giorno, apatia, perdita di interesse e sonno irregolare sono alcuni campanelli d’allarme per un disturbo dell’umore.
La sensazione di non farcela e di non avere la forza spesso prende il sopravvento su tutto il resto.
Anche fare le cose più semplici diventa una difficoltà enorme e si trascorre la maggior parte del tempo sul divano o a letto sperando solo che tutto finisca al più presto.
Tale disturbo non comporta e non si esaurisce esclusivamente nell’abbassamento dell’umore, al contrario può tradursi anche in un periodo di umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile, con un aumento
delle energie e delle attività quotidiane e presente per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni.
Tipici sono la sensazione di grandiosità, la maggiore loquacità, il diminuito bisogno di sonno e un eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose.
Come affrontarlo insieme:
- Colloquio iniziale di conoscenza del problema
- Psicoeducazione sulle caratteristiche del disturbo
- Consulenza riguardo i vari percorsi terapeutici
- Pianificazione dell’intervento terapeutico su misura della persona